Cos'è il Feng Shui?

1. Il Concetto Base del Feng Shui

Il Feng Shui è un concetto unico nella cultura cinese tradizionale, dotato di una lunga storia e di un profondo significato. Conosciuto anche come “Kanyu”, “bu zhai”, “xiang zhai” o “xiang di”, è una tradizione millenaria profondamente radicata nella vita quotidiana e nelle credenze dei cinesi.
Gli antichi cinesi davano molta importanza al Feng Shui quando costruivano case o selezionavano luoghi per le sepolture. Credevano che il paesaggio, il flusso dell’acqua e la direzione del vento potessero influenzare la fortuna di una famiglia. Per questo insistevano sulla scelta di un “buon posto” per portare pace e prosperità alle generazioni future. Con il passare del tempo, il Feng Shui è diventato una pratica e una tradizione culturale cinese antica che persiste ancora oggi.
Alla base del Feng Shui c’è una teoria per la scelta dell’ambiente di vita. Dopo anni di sviluppo storico e di integrazione culturale, è diventato un concetto complesso e in continuo sviluppo.
Nell’antichità, il Feng Shui mirava a creare un luogo naturale ideale attraverso la “blocca del vento e la raccolta dell’acqua”. Vento e acqua erano gli elementi chiave in questo processo. Nell’antichità, le persone consideravano la terra come un’entità viva. Credevano che il modo in cui il vento e l’acqua si muovevano in un luogo potesse influenzare la fortuna e la salute delle persone che vi vivevano, e anche quella dei loro figli e nipoti.
Ciò rendeva la scelta del luogo estremamente importante. All’epoca, l’obiettivo principale era di creare armonia e equilibrio in tutto: tra le persone e la natura, tra le persone e le loro case, e tra le case e la natura. Le persone credevano che questo equilibrio potesse respingere le disgrazie e portare buona salute, prosperità e successo professionale.
Utilizzare correttamente il Feng Shui per organizzare il tuo ufficio, favorire il flusso di energia e favorire lo sviluppo della carriera

2. Le Origini Storiche del Feng Shui

Gli antichi cinesi utilizzavano fattori naturali. Osservavano la direzione del vento, il flusso di energia e il flusso di chi per decidere dove stabilirsi. Per sopravvivere e fondare famiglie, gli antichi umani trovarono buoni luoghi nelle montagne e nei fiumi. Ciò mostra la loro conoscenza della geomanzia. Preferivano grotte, bacini e aree marginali, luoghi con caratteristiche spaziali simili agli ideali successivi del Feng Shui.
Durante le dinastie Xia, Shang e Zhou, molti persone si trasferirono e costruirono nuove strutture. Ciò ha portato alla creazione di metodi organizzati e di ruoli ufficiali per queste attività. Questi metodi sono simili alle pratiche successive del Feng Shui. Aiutano nella scelta delle case e nella predizione degli eventi. Alcuni esempi sono Tuhui, Tuyi, Tugui e Tuhua.
Durante i periodi di Primavera e Autunno e delle Guerre dei Re Stati Combattenti, gli Yin-Yangisti utilizzavano le idee di yin e yang. Studiavano anche come i Cinque Elementi e la mappa del bagua potessero spiegare il mondo e far capire i cambiamenti stagionali.
Alla fine del periodo delle Guerre dei Re Stati Combattenti, Zou Yan combinò le teorie di Yin e Yang con i Cinque Elementi. Creò la Scuola di Yin-Yang e dei Cinque Elementi. Introduse anche l’idea delle Grandi Nueve Province e delle Cinque Virtù. Queste idee influenzarono notevolmente il pensiero durante le dinastie Qin e Han.
Dalle dinastie Qin e Han in poi, il Feng Shui ha incluso idee di benedizione e di protezione dalle catastrofi. È diventato una consuetudine popolare tra il popolo. Il “Libro dell’Inhumazione” di Guo Pu, della dinastia Jin, fu il primo a definire il Feng Shui. Da allora, il Feng Shui si è sviluppato progressivamente in varie scuole. Durante le dinastie Wei, Jin e le Dinastie del Nord e del Sud, le persone hanno raffinato due tipi di questioni. Queste furono descritte nel Libro di Zhou. vennero formate la “Scuola della Situazione” e la “Scuola del Qi”.
La Scuola della Situazione si concentra sull’immagine delle montagne e dei fiumi. È utilizzata principalmente per la scelta di indirizzi e di terreni. La Scuola del Qi si concentra sulle sequenze temporali. Include fattori come Yin e Yang, i Cinque Elementi e il Zodiaco Cinese. Questi aiutano a determinare la disposizione degli spazi interni ed esterni.
Durante le dinastie Sui e Tang, il sistema di esami imperiali ha favorito la diffusione delle idee confuciane e lo sviluppo dei praticanti di Feng Shui. Sorsero molti maestri, promovendo ulteriormente la professionalizzazione del Feng Shui. La dinastia Song vide il culmine dello sviluppo del Feng Shui. I sistemi delle Scuole di Forma e di Qi erano ben consolidati e largamente diffusi tra i letterati. La visione di Zhu Xi secondo cui “i piccoli modi sono anche principi” ha elevato lo status del Feng Shui nei cerchi accademici.
Durante la dinastia Yuan, lo sviluppo del Feng Shui fu soppresso dal governo non Han. Durante le dinastie Ming e Qing, le pratiche di Feng Shui divennero popolari tra la corte imperiale e il pubblico. Si svilupparono molte scuole di pensiero, principalmente all’interno delle Scuole di Forma e di Qi. Con l’avanzamento della scienza e della tecnologia, le teorie di Feng Shui cambiarono anche. vennero pubblicati libri come “Note Geografiche per il Figlio dell’Uomo” e “I Cinque Segreti della Geografia”.
Dopo la decina di anni 1860, il Movimento d’Influenza Occidentale ha portato nuove idee e ha sfidato il Feng Shui. Il missionario britannico Etter scrisse “Feng Shui: La Scienza Sacra del Paesaggio dell’Antica Cina”. Esaminò la teoria del Feng Shui attraverso una lente scientifica moderna. Tuttavia, non era esente da difetti e superstizioni.
Dopo il Movimento del 4 Maggio, le persone lo consideravano superstizioso. Il governo Beiyang lo bannò in tutta la società. Il Feng Shui è importante nella storia cinese. Ha avuto un forte impatto su molte parti della vita antica e è ancora rilevante oggi.

3. L’Importanza del Feng Shui in Cina

(I) Patrimonio Culturale

Il Feng Shui è una parte importante della cultura cinese tradizionale. Si concentra su idee come l’“armonia tra le persone e la natura” e la “raccolta di energia e di vento”. Trasmesso attraverso migliaia di anni, è diventato una parte integrante del pensiero cinese.
Molti edifici antichi, come la Città Proibita a Pechino, mostrano i principi del Feng Shui. Riflettono il desiderio di simmetria, ordine e armonia con la natura. I vecchi villaggi di Huizhou seguono un design di “montagna intorno all’acqua”. Questo design utilizza i paesaggi naturali per creare uno spazio di vita pacifico. Mostra l’ordine spaziale plasmato dal Feng Shui.
Anche oggi, il patrimonio culturale del Feng Shui continua a prosperare. I progettisti hanno modellato la Torre del Banco della Cina a Hong Kong sui giunti del bambù per simbolizzare un progresso costante. La Torre di Shanghai ha una forma a spirale, richiamando il concetto di “drago” nel Feng Shui. Questi design esterni ed interni mostrano come la cultura del Feng Shui si fonde e si sviluppi all’interno dell’architettura moderna.

(II) Credenze Popolari

Il Feng Shui è strettamente intrecciato con le credenze popolari, permeando numerosi rituali, tra cui feste, matrimoni e funerali. Durante la Festa di Primavera, le persone appiccicano il carattere “Fu” come tradizione del Feng Shui per portare buona fortuna.
Quando iniziano un business, scelgono date fortunate in base alle direzioni e agli elementi per la prosperità. Le statistiche indicano che circa 145 milioni di persone cinesi credono nel Feng Shui. Ogni anno, 362 milioni consultano indovini o esperti di Feng Shui.

(III) Costruzione Relativa agli Edifici

La teoria del Feng Shui gioca un ruolo chiave nella costruzione dell’architettura cinese tradizionale. Le persone applicano consigli di Feng Shui quando scelgono siti e progettano palazzi, templi, case, sale da pranzo e villaggi.
Gli edifici tradizionali preferiscono di solito essere costruiti con montagne alle spalle, acqua di fronte e orientati a sud. La montagna offre protezione dai venti invernali, mentre l’acqua offre accesso all’acqua e una buona vista. L’orientamento a sud favorisce la luce e il calore, in accordo con le esigenze fisiche e di vita umana.
Prendiamo come esempio i Tulou del Fujian. Il suo design, la disposizione interna, i mobili e il modo in cui si adatta all’ambiente seguono tutti i principi del Feng Shui. È adatto per la vita in famiglie numerose e crea un ambiente domestico sicuro, armonico e unitario.
Le persone stanno anche includendo concetti di Feng Shui nell’architettura moderna. Alcune comunità residenziali si concentrano sulla combinazione dei sistemi idrici del paesaggio con i design degli edifici. Ciò crea un bel ambiente di vita e migliora la qualità di vita degli abitanti.

(IV) Aspetti Sociali e Psicologici

Quando si confrontano con le incertezze della vita, come le scelte professionali o i rischi di investimento, il Feng Shui dona pace d’animo alle persone.
I giovani cercano orientamento attraverso oroscopi, carte da tarocchi e altre forme di “Feng Shui moderno”. Il topic su Weibo “Manteniti lontano dalla Retrogradazione di Mercurio” ottiene più di 1 miliardo di visualizzazioni ogni anno. Mostra come le persone desiderino trovare orientamento per evitare la cattiva fortuna e sentirsi più a loro agio.
Alcune pratiche di Feng Shui risuonano con la scienza moderna. Ad esempio, l’enfasi del Feng Shui sull’illuminazione e sulla ventilazione si allinea con i concetti di design verde dell’architettura moderna. Buona illuminazione promuove la regolazione del ritmo circadiano del corpo umano, mentre una buona circolazione dell’aria migliora il comfort di vita.
Il Feng Shui è una parte importante della cultura cinese, con migliaia di anni di storia. Oggi, alcuni lo mettono in discussione utilizzando la scienza, ma le sue idee chiave - rispettare la natura e cercare l’armonia - sono ancora degne di studio. Possiamo imparare da questi valori per aiutare la vita moderna e la crescita culturale.
Torna al blog

Lascia un commento